Stress Management

Training Autogeno

Curare lo stress attraverso il training autogeno

La capacità di tollerare una certa quantità di stress è prettamente soggettiva, varia da individuo ad individuo, alcune persone lo sopportano senza problemi, mentre altre non ne tollerano la benché minima quantità. E’ opportuno perciò, che ogni individuo, impari a gestire le proprie energie in funzione degli impegni da assolvere.

Attraverso un percorso di 7 incontri di Training Autogeno farai tesoro di una tecnica che permetterà di non accumulare lo stress negativo e i pensieri ansiogeni, ottenendo un rilassamento profondo.

Tale tecnica se praticata con continuità permette di ridurre ansia, insonnia, emicrania, asma, ipertensione, attacchi di panico

Il corso ha una durata di 7 giorni e si svolge a domicilio o online con 7 sedute di gruppo, oppure in sedute individuali, aventi finalità didattiche e di apprendimento della tecnica.

Obiettivi del Corso

Il corso intende fornire al partecipante la tecnica del Training Autogeno al fine di rilassarsi, intervenendo in modo radicale  sui propri sintomi psicosomatici. La tecnica del Training Autogeno permette una rapida riduzione dell'ansia e dello stress,  e soprattutto agisce sull'umore modificandolo positivamente.

Banner relaxation

Programma del corso

7 incontri per il cambiamento delle abitudini alimentari e la riduzione dello stress + 4 incontri opzionali di Fitness.

Il Training Autogeno, definito da J. H. Schultz, è una tecnica di rilassamento basata sull’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica che, se eseguiti in modo costante e regolare, consentono di raggiungere uno stato di distensione muscolare e psichico, di calma e di benessere generalizzato. 

L’utilizzo di tali esercizi aiuta a ridurre lo stress, intervenendo sulle varie tensioni muscolari, consentendo così di sfruttare al meglio le proprie energie e di ottenere un migliore rendimento psicofisico. 

Autogeno deriva dal latino (Gen = divenire Autos = da sé) significa "che si genera da sé". Si pensa spesso che sia solo una tecnica di rilassamento, mentre possiamo considerarla una tecnica psicologica di cambiamento che produce nel praticante delle reali modificazioni fisiologiche. 

 

Fattore fondamentale nella pratica del TA è l’allenamento che permette a chi lo pratica di mantenere sempre meglio questo stato di sospensione e rilassamento profondo. Infatti, uno dei punti di forza del T. A. è che dopo una fase iniziale di apprendimento è utilizzabile in completa autonomia da ciascuno.

 

L’obiettivo del nostro percorso è infatti l’autonomia corporea che consiste nel tollerare ogni tipo di emozione spiacevole (input interno) che potrebbe sconvolgere l’organizzazione delle funzioni motorie.

L’autonomia corporea si traduce nella sensazione di poter gestire il panico, lo stress, o il terrore del nuovo, agendo sul Sé e sul corpo.

Inserendoci tra il mentale e il corporeo, agiamo sullo psicosoma.

Per la riduzione dell’ansia è molto importante “sentire” il proprio corpo, percependo un nuovo modo vivere la vita.

L’immaginario, che viene condizionato tanto dai vissuti corporei, quanto dai vissuti mentali, viene indotto a modificarsi nelle sue componenti somatiche e ideative, sulla base del rilassamento muscolare.

Seguendo questo processo psicoterapico, il tono muscolare si allenta, e il tono dell’umore si ottimizza.

Tree Relaxing Side Banner
Oceano che calma

Richiedi maggiori informazioni:

  • nutrition-footer-logo

    Ornella Grillo

Indirizzo:

Viale San Michele del Carso, Milano